logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Cagnano Varano

meteo Cagnano Varano, allerta meteo Cagnano Varano, meteo 16 giorni Cagnano Varano

Dati Cagnano Varano e Previsioni meteo Cagnano Varano con aggiornata allerta meteo Cagnano Varano ed incendi.

Modelli meteo Cagnano Varano ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Cagnano Varano è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Cagnano Varano per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Cagnano Varano meteo Cagnano Varano meteo 16 giorni Cagnano Varano

Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia

Il mese di Dicembre ha ricalcato la tendenza previsionale presentando con maggiore dinamicita' rispetto agli ultimi anni . con fasi invernali transitorie a rapida risoluzione o dirottate a piu' alte latitudini verso l'Europa Sudoccidentale e Centrale , alcune rapidamente piegate dal flusso Atlantico ancora troppo incisivo , con maggiori fenomeni per le aree Centrosettentrionali italiane .

Il mese di Gennaio invece, anche in base ai forecast modellistici , al momento evidenzia solo in parte , il trend indicato nella precedente evoluzione , con in prima fase alternanza tra alta pressione e fasi artico-marittime , con maggiori chances invernali nella seconda parte. Le stesse potrebbero subire solo un ritardo, slittando alla terza decade , decisamente fredda e nevosa probabile per alcune regioni.

Il mese di Febbraio invece , dopo un possibile inizio freddo , vedrebbe un addolcimento termico in un contesto dinamico ,con freddo e neve che potrebbero tornare al Centronord in modo piuttosto brusco ,nel corso del mese.

Carta previsioni meteo Inverno 2020 Carta delle Anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Questa fase stagionale denota un clima piu' statico della prima parte , ma con alcune fasi invernali nella seconda parte.

Il mese di Febbraio potrebbe mostrarsi piuttosto mutevole , con brusche oscillazioni della temperatura, ed alcune fasi invernali .

FOCUS ITALIA: FEBBRAIO BRUSCHE OSCILLAZIONI TERMICHE E CLIMATICHE ?

Italia Settentrionale

Il mese di Febbraio si mostrerebbe freddo nei primi giorni del mese, con venti settentrionali e qualche isolata spruzzata di neve a quote basse tra basso Piemonte e Romagna .

A fine prima decade venti meridionali , con sensibile rialzo della temperatura ma temporaneo. Precipitazioni da Ovest verso Est , nevose, solo in quota . Dopo meta' mese assisteremo ad una severa fase invernale con crollo termico ed arrivo della neve in pianura , su molte aree.

Con molta probabilita' l'ultima parte del mese ,sarebbe improntata a clima freddo ma in miglioramento.

Il mese di Febbraio , vivrebbe di brusche oscillazioni sia termiche che precipitative .

Italia Centrale

Il mese di Febbraio si mostrerebbe freddo nei primi giorni del mese, con venti settentrionali e qualche nevicata a quote basse sulle aree Appenniniche.

A fine prima decade venti meridionali , con sensibile rialzo della temperatura ma temporaneo , precipitazioni da Ovest verso Est, nevose solo in quota .

Dopo meta' mese assisteremo ad una severa fase invernale con neve a quote basse o collinari sulla parte alta del Centro. Neve in alta collina altrove anche con accumuli importanti . Con molta probabilita' l'ultima parte del mese , sarebbe improntata a clima freddo ma in miglioramento.

Il mese di febbraio , vivrebbe di brusche oscillazioni sia termiche che precipitative

Italia Meridionale

Il mese di Febbraio si mostrerebbe freddo nei primi giorni del mese, con venti settentrionali e qualche nevicata a quote basse sulle aree appenniniche.

A fine prima decade venti meridionali , con sensibile rialzo della temperatura ma temporaneo , precipitazioni da Ovest verso Est, nevose solo in quota .

Dopo meta' mese assisteremo ad una severa fase invernale con neve oltre i 700 m sulla parte alta del Sud, con quota neve a quote maggiori altrove. Venti forti e mareggiate . Con molta probabilita' l'ultima parte del mese , sarebbe improntata a clima freddo ma in miglioramento.

Il mese di Febbraio , vivrebbe di brusche oscillazioni sia termiche che precipitative

Anomalie Italia Febbraio 2020


anomalie italia

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA
Dalle ultime analisi il semestre invernale , seppure in un trend generale mite specie nella prima parte , ma dinamico , vedrebbe alcuni colpi invernali localmente di pregevole fattura nella seconda parte, anche nel mese di Marzo.


SITUAZIONE TELECONNETTIVA AUTUNNO/INVERNO 2019 - 2020

Situazione teleconnettiva dopo aver assimilato l'evoluzione ottobrina, che evidenzia come siamo di fronte a, ad una situazione a dir poco anomala.

Un dipolo indiano IOD ed un ITCZ cosi fuori scala , rappresentano dei valori inusuali , potenziando e di molto la cinta subtropicale , con valori termici e di geopotenziale oltre la norma sul Mediterraneo .

A questo poi va unito un VPT con PV sbilanciate , in un esasperato Dipolo verso il comparto Asiatico . Questa evoluzione sta di fatto sta indebolendo la componente zonale in ingresso sul vecchio continente.

Completa il quadro un blocco sull'Alaska piu decentrato , ed una rediviva NAO-, figlia ( ma non solo) del calo dell'attivita' solare .

Analizzando altri elementi troposferici spicca , una situazione Artica disastrosa , il cui sunto prognostico e' assai arduo essendo lo sbilanciamento dei ghiacci piu' sul lato russo/europeo , rispetto al 2018 , indicherebbe un predictor criosferico da NAO + invernale , ma il confine e' molto labile , trattandosi di ghiaccio molto sottile .

In alto invece prosegue il super approfondimento del VPS, in pieno stratcooling , il quale pero' diventa a questo punto un nuovo status normale, visto che ad una troposfera piu' calda corrisponda una stratosfera piu' fredda e viceversa .

Ci sara' da contestualizzare, che tipo di effetto avra' e risposta ci sara' da attendersi dal basso a tale input di approfondimento , visto un assetto troposferico ben diverso degli ultimi anni specie sul pacifico dove il PNA oscilla in modo più sincrono.

Ad ora appare molto probabile , che per qualsiasi evoluzione stratosferica , l'assetto di partenza troposferico non subira' molte modifiche.

Da rimarcare la probabilita' dopo un possibile sfondamento del NAM per il periodo natalizio o prima parte di Gennaio l'ipotesi che la discesa di aria fredda dall'alto possa generare , entro la terza decade di Gennaio una risposta delle onde Troposferiche " amplificandole" con l'inizio di una forte destrutturazione del VP .

Questo in modo graduale potrebbe dare le migliori chances invernali nella seconda parte , seppure in un trend generale mite, con possibile anche una PERLA CONTINENTALE .

Anomalie termiche Europa Febbraio 2020
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Febbraio 2020.

Tendenza successiva:

Ad ora l'inverno potrebbe vedere una stagione favorevole ad incursioni , specie sul settore europeo Orientale, e parzialmente verso il Mediterraneo in Gennaio solo in terza decade e poi in Febbraio e Marzo. Tutta questa ipotesi evolutiva in un contesto medio comunque generalmente mite e dinamico .

Vai a: Allerta » Dati attuali » Synop
» Mare » Clima » Meteovid
Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Europa » Italia » Puglia » Cagnano Varano
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Comune di Cagnano Varano Alt. 165 m (Prov. di Foggia)  
  A Cagnano Varano sono le
Meteo attuale Prossima ora
Sereno
Temp: 28°C
Sereno
Temp: 29°C
Previsione ore 13:00
Sereno
Temp: 29°C
Caldo moderato
Prec: -
-
Wind: NW 13 Km/h

  Alba:05:39 UTC+02:00 Tramonto:20:26 UTC+02:00 CEST Lat:41.83N Lon:15.77E (ICAO Vicino LIBF) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
MAR 15 Sereno 24.0°C 29.0°C - NW 25 max 32
Debole
10
MER 16 Sereno 24.0°C 31.0°C - WNW 18 max 29
Debole
10
GIO 17 Qualche nube 25.0°C 30.0°C - WNW 11 max 18
Debole o assente
10
VEN 18 Qualche nube 24.0°C 29.0°C - NW 11 max 14
Debole o assente
10
SAB 19 Sereno 25.0°C 32.0°C - E 22 max 29
Debole
10
DOM 20 Sereno 26.0°C 34.0°C - SSW 11 max 25
Debole o assente
10
LUN 21 Sereno 26.0°C 34.0°C - SW 11 max 22
Debole o assente
10
MAR 22 Sereno 26.0°C 31.0°C - NW 18 max 43
Debole
10
   FINO A GIO 31 Luglio 2025  
Allerte rilevate
Molto caldo: MER 16, GIO 17, SAB 19, DOM 20, LUN 21, MAR 22

Aggiornamento: MAR 15 Luglio 2025, 11:25 CEST (RUN 00)



Termini Condizioni e Policy del servizio